Ciresa,
il centro mondiale del sapere
sul legno di risonanza
Tutte le Opere Sonore portano la firma Ciresa, quella stessa firma che è presente sulle tavole armoniche di migliaia di pianoforti e di altri strumenti musicali nel mondo: qui a Tesero il legno suona da molto, moltissimo tempo.
L’azienda è stata fondata nel 1952 da Enrico Ciresa, e si è impegnata per anni nella produzione di harmonium ad ancia, conosciuti e apprezzati in tutto il mondo; negli anni Settanta, visto il declino del mercato dell’harmonium causato dall’avvento dell’elettronica, nel laboratorio Ciresa si iniziò a realizzare tavole armoniche per pianoforti. Quest’attività, poco dopo la scomparsa del fondatore nel 1991 e con il subentro della seconda generazione familiare, diventò quella centrale: ad oggi circa duecentomila pianoforti nel mondo suonano attraverso del legno di risonanza sapientemente e pazientemente lavorato qui, nel nostro laboratorio. Scelte da marchi di primissimo piano come Fazioli e Bechstein, Fester, nonché per la costruzione della celebri arpe da concerto Salvi, le tavole armoniche Ciresa compaiono tra le grandi eccellenze del made in Italy.
Il legno di risonanza
della Val di Fiemme:
oggi come un tempo,
unico e ricercato
Un centro del sapere come Ciresa non si è sviluppato casualmente qui, in Val di Fiemme.
Nella Magnifica Comunità di Fiemme, grazie alle particolari condizioni di crescita, si possono infatti trovare i rari abeti rossi di risonanza, e quindi dei tronchi il cui legno sa distinguersi sopra ogni altro per le sue eccezionali proprietà acustiche. Così come Antonio Stradivari, che attraversava i nostri ombroso boschi per scegliere personalmente i tronchi dai quali avrebbe ricavato i suoi famosi violini, così a anche noi, grazie a un sapere tramandato di generazione in generazione, selezioniamo di anno in anno i migliori e rari abeti rossi di risonanza, centenari e unici al mondo.
Liutai di tutto il mondo conoscono le peculiarità del legno di risonanza selezionato, essiccato e lavorato dalla nostra azienda: per questo motivo quasi quotidianamente la nostra azienda ospita abili artigiani alla ricerca delle più promettenti tavole per la liuteria, dalle quali partire per costruire amorevolmente violini, viole, violoncelli, contrabbassi, chitarre, mandolini, liuti e quant’altro. È anche grazie al decennale dialogo con i maestri liutai che abbiamo raccolto l’esperienza necessaria per costruire dei diffusori acustici nuovi e allo stesso tempo antichi come sono le Opere Sonore.
La tavola armonica,
il legno che suona
Ogni strumento musicale a corda, dal violino al pianoforte, si compone di una tavola armonica.
Si tratta di una sottile membrana in legno che ha la funzione di trasformare le vibrazioni prodotte dalla corda in onde sonore, trasmesse poi dall’aria nell’ambiente.
E se suona in uno strumento musicale, perché non dovrebbe suonare anche in un diffusore acustico? È questa la domanda che Fabio Ognibeni, CEO di Ciresa, si è posto poco prima di ideare le Opere Sonore. Con esse abbiamo deciso di mettere tutto il nostro sapere nella costruzione degli strumenti musicali e di tavole armoniche al servizio della diffusione acustica: anche chi non sa suonare, oggi, può così ascoltare ogni giorno la musica suonata dal legno di Stradivari, semplicemente spingendo un pulsante.